Project Description
Valorizzazione delle colture da rinnovo in ambienti toscani in previsione dei futuri cambiamenti climatici
Anno I
Valutazione del germoplasma presso Azienda Agricola di Cesa (Arezzo)
La prova sperimentale di campo eseguita allo scopo di testare le performance produttive, nutrizionali e per la stima della variabilità genetica di Panicum miliaceum e Zea mays è stata condotta durante la primavera-estate 2019 presso l’azienda agricola ‘Tenuta di Cesa’, azienda sperimentale della Regione Toscana, situata nell’omonima frazione del Comune di Marciano della Chiana, in provincia di Arezzo (43°18’32.4″N; 11°49’35.1″E; 253 m s.l.m.).
L’azienda si estende su una superficie di 74 ettari e adotta il metodo di produzione ‘integrato’, che prevede l’adozione di tecniche compatibili con la conservazione dell’ambiente e la sicurezza alimentare, riducendo l’uso di prodotti chimici di sintesi.
Gli appezzamenti selezionati per le prove sperimentali sono stati coltivati nella stagione precedente con una specie depauperante, il grano, che sfrutta il terreno lasciando un deficit per quanto riguarda le sostanze nutritive ed una minor fertilità del terreno stesso.
La lavorazione principale è stata un’aratura effettuata durante il periodo estivo, ed il letto di semina è stato preparato durante il periodo autunnale utilizzando un erpice a dischi che, lavorando ad una profondità di 20-25 cm, ha consentito un certo rimescolamento dello strato superficiale di suolo. In seguito, una seconda lavorazione con erpice a denti, a 6-8 cm di profondità, effettuata prima della semina ha permesso di ultimare il terreno, in modo da sminuzzare le zolle superficiali e rendere piana la superficie del terreno al fine di poter garantire una buona esecuzione della semina stessa e una regolare nascita delle piantine. La fertilizzazione è stata effettuata al momento di semina fornendo 150 kg/ha di NPK (10-10-10).
Si è proceduto con la semina di ogni parcella in data 8 Maggio 2019 tramite l’ausilio di una seminatrice parcellare Vignoli modello ‘Bove’ (Fig. 1). La macchina in questione viene generalmente utilizzata per la semina di tutte quelle parcelle per le quali si richiede una distribuzione uniforme di seme su una determinata superficie. È ideale quindi per la semina continua di cereali, leguminose, e orticole. Tale dispositivo non permette ai semi di appaiarsi, ma di allinearsi con interspazi costanti, ottenendo così un errore massimo di 2 gr. e garantendo un seminato costante e lineare. All’interno delle tubazioni si crea, inoltre, un flusso d’aria che rende impossibile la permanenza dei semi anche in presenza di curve nei tubi. L’apparecchiatura è completamente autopulente, quindi la parcella successiva può essere immediatamente seminata senza sosta.
Durante l’intero periodo di crescita della coltura non è stato fatto ricorso ad alcun intervento irriguo.
In base alla scala fenologica BBCH (Biologische Bundesanstalt, Bundessortenamt und Chemische Industrie), la raccolta è iniziata quando le piante presentavano la completa maturazione. La raccolta del miglio ha avuto inizio in data 1-5/08/2019, mentre nel mais l’operazione è stata svolta nel 29/08/2019
Allo stadio di maturazione, per ogni coltura sono state selezionate e raccolte tre piante allo scopo di valutare i tratti morfologici come meglio descritto nel capitolo inerente a miglio e mais. Per la stima dei parametri produttivi è stata saggiata una superficie di 0.25 m2. Per la trebbiatura è stata utilizzata una piccola trebbiatrice parcellare Cicoria, modello plot 2375, indicata per la trebbiatura di ogni tipo di pianta (cereali, leguminose, foraggi, oleaginose, orticole, semi speciali, ecc.).
Valutazione del germoplasma – Panicum miliaceum
Dal punto di vista tassonomico P. miliaceum appartiene all’ordine delle Poales, famiglia Graminacee, sottofamiglia Panicoideae e tribù Paniceae. È una specie dotata di estrema variabilità per tanti caratteri morfo-fisiologici, da cui sono state elaborate diverse classificazioni, basate principalmente sulle caratteristiche delle cariossidi e del panicolo. Una di queste, elaborata in passato, e basata sul colore delle glumelle, suddivide tale specie nelle seguenti varietà:
- P. miliaceum album: granella biancastra o giallognola e, insieme a P. miliaceum luteum, era la tipologia comunemente coltivata in Italia;
- P. miliaceum luteum: granella di un colore giallo ben distinto e più dura della precedente;
- P. miliaceum nigrum: varietà vigorosa ma poco stimata;
- P. miliaceum bicolor: granella color grigiastro con sfumature nere. Varietà più precoce delle altre, poco coltivata in Europa.
- P. miliaceum purpureum: granella di un bel rosso scuro, poco coltivato.
- P. miliaceum griseum: granella color grigio e molto piccola
Un’altra classificazione distingue il germoplasma di P. miliaceum in cinque razze sulla base della morfologia e della forma del panicolo:
- miliaceum
- patentissimum
- contractum
- compactum
- ovatum
Le 80 varietà di P. miliaceum oggetto de test derivano da germoplasma di accessioni selvatiche e domesticate (Tab. 1), gentilmente fornite dal United States Department of Agriculture (USDA) (https://npgsweb.ars-grin.gov/gringlobal/search.aspx).
Plant ID | Plant Name | Origin |
Ames 32316 | GE.2013-28 | Georgia |
PI 649372 | Index Seminum 295 | France, Bas-Rhin |
Ames 11641 | I.Pm. 630 | India |
Ames 11674 | I.Pm. 669 | India |
Ames 11678 | I.Pm. 673 | India |
PI 170586 | KUMDARI BEYAZ | Turkey, Aydin |
PI 171727 | DARI | Turkey, Bolu |
PI 173749 | KIRMIZIDARI | Turkey |
PI 202294 | IPM 1036 | Argentina |
PI 202295 | IPM 686 | Argentina |
PI 204598 | IPM 1038 | Turkey |
PI 207663 | MOROCCO | Japan |
PI 220393 | ARZEN | Afghanistan |
PI 220536 | ARZAN | Afghanistan |
PI 220812 | GAL | Afghanistan |
PI 223791 | TAREQ; ARZAN | Afghanistan |
PI 227245 | ARZAN | Iran |
PI 232929 | LOVASZPATONAI PIROS | Hungary |
PI 251388 | IPM 1091-3 | Iran |
PI 251389 | IPM 1092 | Iran |
PI 251403 | ARZAN | Iran |
PI 251406 | ARZAN | Iran |
PI 253789 | IPM 1102 | Iraq |
PI 253790 | IPM 1103 | Iraq |
PI 269954 | NA | Pakistan |
PI 290726 | IPM 1128 | United Kingdom, England |
PI 291363 | USSR | China |
PI 291364 | USSR | China |
PI 296376 | CROWN | Canada |
PI 346933 | NA | Soviet Union, Former |
PI 346934 | PODOLIAN 24/273 | Ukraine |
PI 346937 | TLICEVSKOJE | Soviet Union, Former |
PI 346939 | URAL | Kazakhstan |
PI 346941 | KHARKOV 25 | Ukraine |
PI 346943 | NA | Ukraine |
PI 365840 | NA | Australia, Austr. Capital Terr. |
PI 365842 | NA | Australia, Austr. Capital Terr. |
PI 367683 | WHITE FRENCH STRN. 8567-7 | Australia, Austr. Capital Terr. |
PI 367684 | WHITE FRENCH COMMERCIAL | Australia, Austr. Capital Terr. |
PI 427247 | NA | Nepal |
PI 427248 | NA | Nepal |
PI 427250 | NA | Nepal |
PI 433381 | Vishenutu | Taiwan |
PI 436622 | Lung Shu no. 5 | China |
PI 436624 | Lung Shu no. 14 | China |
PI 436625 | Lung Shu no. 16 | China |
PI 442533 | NA | Belgium |
PI 476399 | Raoluoga | Soviet Union, Former |
PI 516181 | MINERVA | Romania |
PI 517016 | GR 656 | Morocco |
PI 517017 | GR 658 | Morocco, Ouarzazate |
PI 517018 | GR 664 | Morocco |
PI 517019 | GR 665 | Morocco, Ouarzazate |
PI 531399 | BOLGAR 161 | Bulgaria |
PI 531401 | CSASZARRETI 6 | Hungary |
PI 531402 | DOMACE BIELE | Czechoslovakia |
PI 531403 | DUNAKILITI “A” | Hungary |
PI 531406 | HANACKE MANA | Czechoslovakia |
PI 531407 | HARKOVSKOE 2 | Germany |
PI 531413 | VESZELOPODOLJANSZKOE 403 | Germany |
PI 531416 | MALCALTOR “A” | Hungary |
PI 531419 | PROSOS | Kenya |
PI 531421 | SARATOVSKOE 953 | Soviet Union, Former |
PI 531422 | SARATOVSKOE 953 | Soviet Union, Former |
PI 531423 | STRELECKIE BRUNATE | Poland |
PI 531427 | TOJDENSKOE 215 | Soviet Union, Former |
PI 531430 | VESZELOPODOLJANSZKOE 403 | Soviet Union, Former |
PI 536011 | SUNUP | United States, Nebraska |
PI 578073 | EARLYBIRD | United States, Nebraska |
PI 578074 | HUNTSMAN | United States, Nebraska |
PI 583347 | SUNRISE | United States, Nebraska |
PI 583348 | NE1 | United States, Nebraska |
PI 633425 | Horizon | United States, Nebraska |
PI 649371 | Index Seminum #568 | Germany, Saxony |
PI 649376 | Cheongsong 4 | Korea, South |
PI 649377 | Cheongwon 5 | Korea, South |
PI 649379 | Eumseong 5 | Korea, South |
PI 649383 | Panhandle | United States, Nebraska |
PI 649384 | Minco | United States, Minnesota |
PI 662288 | Ames 5819 | China |
Disegno sperimentale ed operazioni di campo per Panicum miliaceum
Lo schema sperimentale consiste in un disegno a blocchi completo randomizzato con due repliche (Fig. 6). La randomizzazione è una procedura applicata in ambito statistico-sperimentale che consiste nell’assegnazione dei trattamenti alle unità sperimentali basata sull’estrazione di numeri pseudocasuali. Ciò permette che tutte le possibili assegnazioni di trattamenti siano equiprobabili.
La coltura è stata monitorata durante tutto il ciclo produttivo al fine di valutarne la suscettibilità a patogeni e parassiti. Contemporaneamente è stato allestito un campo sperimentale al fine di produrre lotti in purezza di sementa.
Parametri saggiati per Panicum miliaceum
Durante il primo anno di sperimentazione sono stati valutati i seguenti parametri agronomici:
- Tratti morfologici: altezza della pianta, numero di foglie e germogli per pianta, resa in granella per pianta;
- Dati produttivi parcellari: biomassa aerea, resa in granella e peso di 1000 semi;
- Conteggio gradi giorno cumulativi del periodo di crescita (GDD): calcolati a partire dallo stadio di emergenza fino al momento in cui il 50% delle piante di una parcella ha raggiunto o superato lo stadio fenologico di fioritura.
Questi parametri saranno valutati anche durante il secondo anno di sperimentazione (2019-2020). Al termine della stagione ed in seguito all’elaborazione dei dati per l’identificazione delle varietà più performanti, verranno effettuate anche analisi per i tratti nutrizionali, ovvero: contenuto in proteine, carboidrati, fibre alimentari solubili e insolubili, minerali e antiossidanti.
Valutazione del germoplasma – Zea mays
Dal punto di vista tassonomico Zea mays appartiene all’ordine delle Poales, famiglia Graminacee, famiglia Poaceae, sottofamiglia delle Panicoideae e tribù delle Andropogoneae.
La classificazione più diffusa, in funzione delle caratteristiche della granella e della destinazione di uso, è così suddivisa:
- Zea mays sub-sp. everta: mais pop corn. Raggruppa tipi primitivi, con piante prolifiche e accestite, portanti spighe piccole e numerose. Le cariossidi sono molto piccole (1.000 pesano 100 grammi e meno), hanno endosperma completamente vitreo, traslucido, molto proteico e se riscaldate «scoppiano» aumentando assai di volume e formando una massa bianca e porosa (pop-corn).
- Zea mays sub-sp. indurata: mais vitreo o plata («flint corn»). Cariossidi tondeggianti, con endosperma farinoso all’interno e vitreo (semitrasparente) tutt’intorno. Moltissimi mais europei di antica introduzione appartengono a questo tipo. Questo mais è preferito nell’alimentazione umana e in avicoltura («Plata»).
- Zea mays sub-sp. indentata: mais a dente di cavallo («dent corn»). Granello ad endosperma corneo ai lati e per il resto farinoso fino alla corona per cui con l’avanzare della maturazione la parte farinosa diminuisce di volume e la corona viene a presentare un’infossatura simile a quella di un dente di cavallo. Questa forma di mais è ormai la più diffusa (circa 90% del mais coltivato), uso zootecnico.
- Zea mays sub-sp. saccharata: mais zuccherino («sweet corn»). L’endosperma contiene poco amido e molti carboidrati solubili. Le spighe raccolte alla maturazione latteo-cerosa, costituiscono un ortaggio apprezzato da consumare fresco o inscatolato. A maturità la granello divento grinzosa.
- Zea mays sub-sp. amylacea: mais amilosico («soft corn»). Deriva da mutazioni che inducono modificazioni nella costituzione dell’amido (prevalenza di amilosio rispetto all’amilopectina).
- Zea mays sub-sp. ceratina: mais cereo («waxy corn»). Comprende forme caratterizzate dalla mutazione «waxy» (wx), che induce formazione di amido composto esclusivamente di amilopectina e per questo fatto apprezzato dall’industria dell’amido.
Anche in questo caso, le accessioni di Zea mays sub-sp. indurata (Tab. 2) sono state gentilmente fornite da enti di ricerca o banche del geroplasma. In particolare undici sono di provenienza dal CRA di Bergamo – Unità di Ricerca per la Maiscoltura (CRA-MAC) (http://sito.entecra.it/portale/cra_dati_istituto.php?id=224), mentre le restanti tredici accessioni sono state fornite dalla Banca Regionale del Germoplasma gestito dalla Regione Toscana (http://germoplasma.regione.toscana.it/index.php?option=com_content&view=article&id=12&Itemid=127).
Tabella 2 identificativo e provenienza delle accessioni di mais testate nel primo anno di prova | |
Accessione | Provenienza |
Formenton Ottofile (della Garfagnana e Media Valle del Serchio) | Barga (LU), Borgo a Mozzano (LU), Camporgiano (LU), Careggine (LU), Castelnuovo di Garfagnana (LU), Castiglione di Garfagnana (LU), Coreglia Antelminelli (LU), Fabbriche di Vallico (LU), Fosciandora (LU), Gallicano (LU), Giuncugnano (LU), Minucciano (LU), Molazzana (LU), Piazza al Serchio (LU), Pieve Fosciana (LU), San Romano in Garfagnana (LU), Sillano (LU), Vagli Sotto (LU), Vergemoli (LU), Villa Collemandina (LU) |
Granturco Maggese | Camporgiano (LU), Careggine (LU), Castelnuovo di Garfagnana (LU), Castiglione di Garfagnana (LU), Fabbriche di Vallico (LU), Fosciandora (LU), Gallicano (LU), Giuncugnano (LU), Minucciano (LU), Molazzana (LU), Piazza al Serchio (LU), Pieve Fosciana (LU), San Romano in Garfagnana (LU), Sillano (LU), Vagli Sotto (LU), Vergemoli (LU), Villa Collemandina (LU) |
Granturco Marranino Giallo di Caprese Michelangelo | Anghiari (AR), Badia Tedalda (AR), Caprese Michelangelo (AR), Monterchi (AR), Pieve Santo Stefano (AR), Sansepolcro (AR), Sestino (AR) |
Granturco Marranino Rosso Caprese Michelangelo | Anghiari (AR), Badia Tedalda (AR), Caprese Michelangelo (AR), Monterchi (AR), Pieve Santo Stefano (AR), Sansepolcro (AR), Sestino (AR) |
Granturco nano di Verni | Camporgiano (LU), Careggine (LU), Castelnuovo di Garfagnana (LU), Castiglione di Garfagnana (LU), Fosciandora (LU), Gallicano (LU), Giuncugnano (LU), Minucciano (LU), Molazzana (LU), Piazza al Serchio (LU), Pieve Fosciana (LU), San Romano in Garfagnana (LU), Sillano (LU), Vagli Sotto (LU), Vergemoli (LU), Villa Collemandina (LU) |
Granturco Quarantino di Anghiari | Anghiari (AR), Badia Tedalda (AR), Caprese Michelangelo (AR), Monterchi (AR), Pieve Santo Stefano (AR), Sansepolcro (AR), Sestino (AR) |
Granturco Trentolino | Forte dei Marmi (LU), Pietrasanta (LU), Seravezza (LU), Stazzema (LU) |
Granturno Nostrato Ecotipo Palazzaccio | Camporgiano (LU), Careggine (LU), Castelnuovo di Garfagnana (LU), Castiglione di Garfagnana (LU), Fosciandora (LU), Gallicano (LU), Giuncugnano (LU), Minucciano (LU), Molazzana (LU), Piazza al Serchio (LU), Pieve Fosciana (LU), San Romano in Garfagnana (LU), Sillano (LU), Vagli Sotto (LU), Vergemoli (LU), Villa Collemandina (LU) |
Mais di Pitigliano | Pitigliano (GR), Sorano (GR) |
Mais Ecotipo Orecchiella | Barga (LU), Borgo a Mozzano (LU), Camporgiano (LU), Careggine (LU), Castelnuovo di Garfagnana (LU), Castiglione di Garfagnana (LU), Coreglia Antelminelli (LU), Fabbriche di Vallico (LU), Fosciandora (LU), Gallicano (LU), Giuncugnano (LU), Minucciano (LU), Molazzana (LU), Piazza al Serchio (LU), Pieve Fosciana (LU), San Romano in Garfagnana (LU), Sillano (LU), Vagli Sotto (LU), Vergemoli (LU), Villa Collemandina (LU) |
Mais Quarantino di Frassineto | Anghiari (AR), Badia Tedalda (AR), Caprese Michelangelo (AR), Monterchi (AR), Pieve Santo Stefano (AR), Sansepolcro (AR), Sestino (AR) |
Mais Quarantino di Monteviale | Badia Tedalda (AR) |
Mais Quarantino di Sansepolcro | Anghiari (AR), Badia Tedalda (AR), Caprese Michelangelo (AR), Monterchi (AR), Pieve Santo Stefano (AR), Sansepolcro (AR), Sestino (AR) |
Fiorentino | Veneto |
Scagliolo frassine | Veneto |
Bianco nostrano | Veneto |
Marano | Veneto |
Nostrano dell’Isola | Veneto |
Pignolino nostrano | Veneto |
Cinquantino Bianchi | Veneto |
Scagliolo locale rostrato | Trentino |
Cinquantino 2° raccolto | Lombardia |
Rostrato rosso | Lombardia |
Nero spinusa Valle Camonica | Lombardia |
Spinato | Lombardia |
Disegno sperimentale ed operazioni di campo per Zea mays
Anche in questo caso lo schema sperimentale consiste in un disegno a blocchi completo randomizzato con due repliche. Il disegno sperimentale ha previsto una distanza sulle file di 80 cm e una distanza tra le piante sulla stessa fila di 20 cm, raggiungendo così una densità di circa 6 piante m-2. Ogni parcella ha dimensioni di circa 2 m X 3.20 m.
Parametri saggiati per Zea mays
Il confronto varietale delle 24 accessioni ha previsto per il primo anno di prove il rilievo di:
- Tratti morfologici: altezza della pianta, numero di foglie e germogli per pianta, resa in granella per pianta;
- Dati produttivi parcellari: biomassa aerea, resa in granella e peso di 1000 semi.
Questi parametri saranno valutati anche durante il secondo anno di sperimentazione (2019-2020). Al termine della stagione ed in seguito all’elaborazione dei dati per l’identificazione delle varietà più performanti, verranno effettuate anche analisi per i tratti nutrizionali, ovvero: contenuto in proteine, carboidrati, fibre alimentari solubili e insolubili, minerali e antiossidanti.
Valutazione delle tecniche agronomiche di coltivazione
Oltre ad individuare varietà resilienti ai cambiamenti climatici e adattate alle condizioni pedoclimatiche di un certo areale di coltivazione, il progetto si prefigge anche l’obiettivo di diffondere un’agricoltura orientata al mantenimento e ripristino della naturale fertilità del suolo, cercando di sviluppare delle filiere innovative basate su pratiche agronomiche e processi di trasformazione sostenibili sia da un punto di vista ambientale che tecnologico. L’obiettivo potrebbe essere perseguito utilizzando le colture cover crops. Le funzioni che queste possono svolgere nel suolo variano in funzione delle specie che si decide di utilizzare. Una delle funzioni principali è rappresentata dalla protezione dall’erosione in quanto scegliendo specie a notevole produzione di biomassa come segale, avena e orzo proteggono il terreno dagli agenti erosivi, acqua e vento. Per l’arricchimento di nutrienti occorre scegliere le leguminose che grazie alla simbiosi rizobica sono in grado di fissare l’azoto atmosferico e di cederlo alla coltura che segue. Vi possono, però, anche essere situazioni opposte caratterizzate da un elevato contenuto di azoto nel terreno e la necessita di bloccarlo nella biomassa per non perderlo per lisciviazione, funzione esplicata dalle cover crops definite “anti-nitrati” come orzo, segale e la facelia. Inoltre, questa pratica può contribuire nella lotta contro le malerbe, grazie alla loro veloce crescita ed elevata aggressività che può sopraffare le infestanti sottraendo loro luce, acqua ed elementi nutritivi; oltre alla soppressione delle malerbe con concorrenza fisica, alcune colture di copertura sono note per sopprimere le infestanti attraverso l’allelopatia. L’utilizzo di specie appartenenti alla famiglia delle Brassicacee (rafano, senape, colza) contribuiscono alla mitigazione e lotta contro i nematodi grazie alle sostanze ad effetto nematocida (es: glucosinolati) rilasciati soprattutto dall’apparato radicale.
Il miscuglio di cover crops utilizzato durante il primo anno di prova era costituito da:
- 30% Favino (Vicia faba),
- 10% Trifoglio alessandrino (Trifolium alexandrinum),
- 20% Segale (Secale cereale),
- 20% Orzo (Hordeum vulgare),
- 20% Rafano (Raphanus Raphanistrum).
Le prove agronomiche comparative sono localizzate in 3 differenti zone pedoclimatiche: Garfagnana (LU), Pomarance (PI) e Massa Marittima (LI).
Disegno sperimentale e operazioni di campo per cover crops
L’appezzamento dimostrativo, circa 2 ha, realizzato per i primi due anni di progetto prevede la coltivazione di un miscuglio di colture da sovescio (leguminose, graminacee foraggere e crucifere) in semina autunno-vernina. Nella primavera successiva la superficie verrà suddivisa in 3 aree corrispondenti a tre diverse gestioni del sovescio: a) trinciato e sovesciato, b) trinciato e non sovesciato, c) controllo – lavorazioni classiche effettuate dall’azienda. Sul terreno verrà allestito nella primavera successiva un campo dimostrativo seguendo la metodologia dello Strip-Split-Plot seminato con varietà di mais o miglio già note ed utilizzate in Toscana (mais Formenton Ottofile e miglio Giallo).
Parametri saggiati per cover crops
Durante il primo anno di sperimentazione sono stati valutati i dati produttivi: biomassa aerea, resa in granella e peso di 1000 semi. I dati raccolti dai campi sperimentali sono in corso di elaborazione.
Visita guidata al campo sperimentale di Cesa
In data 2 luglio 2019 è stata realizzata una visita guidata al campo allestito presso la tenuta di Cesa, in cui sono state illustrate le prove di confronto delle 80 accessioni di miglio e 30 accessioni di mais.
Nel corso della visita in campo sono stati approfonditi tutti gli aspetti inerenti la gestione della semina, gli interventi colturali di fertilizzazione, i trattamenti fitosanitari, i trattamenti erbicidi e concimazioni.
Anno II
Nel corso della seconda annualità del progetto, nonostante le difficili condizioni dovute alla pandemia di Covid-19, le attività previste sono state portate a termine.
Valutazione del germoplasma
La prova sperimentale di campo eseguita allo scopo di testare le performance produttive, nutrizionali e per la stima della variabilità genetica di Panicum miliaceum e Zea mays è stata condotta durante la primavera-estate 2020 presso l’azienda agricola ‘Tenuta di Cesa’, azienda sperimentale della Regione Toscana, situata nell’omonima frazione del Comune di Marciano della Chiana, in provincia di Arezzo (43°18’32.4″N; 11°49’35.1″E; 253 m s.l.m.).
Preparazione dei campi sperimentali
Gli appezzamenti selezionati per le prove sperimentali sono stati coltivati nella stagione precedente con una specie depauperante, il grano, che sfrutta il terreno lasciando un deficit per quanto riguarda le sostanze nutritive ed una minor fertilità del terreno stesso.
La lavorazione principale è stata un’aratura effettuata durante il periodo estivo, ed il letto di semina è stato preparato durante il periodo autunnale utilizzando un erpice a dischi lavorando ad una profondità di 20-25 ce e in seguito, una seconda lavorazione con erpice a denti, a 6-8 cm di profondità, effettuata prima della semina. La fertilizzazione è stata effettuata al momento di semina fornendo 150 kg/ha di NPK (10-10-10).
Si è proceduto con la semina di ogni parcella ad inizio Maggio 2020 tramite l’ausilio di una seminatrice parcellare Vignoli modello ‘Bove’. Durante l’intero periodo di crescita della coltura non è stato fatto ricorso ad alcun intervento irriguo.
In base alla scala fenologica BBCH (Biologische Bundesanstalt, Bundessortenamt und Chemische Industrie), la raccolta è iniziata quando le piante presentavano la completa maturazione (inizio agosto per il miglio e fine agosto per il mais). La scala BBCH è un sistema che viene generalmente utilizzato per identificare lo stadio di sviluppo fenologico di piante mono e dicotiledoni. L’intero ciclo delle piante, infatti, è suddiviso in dieci fasi di sviluppo chiaramente riconoscibili e di lunga durata, descritte tramite una numerazione in ordine crescente da 0 a 9.
Allo stadio di maturazione, per ogni coltura sono state selezionate e raccolte tre piante allo scopo di valutare i tratti morfologici come meglio descritto nei paragrafi seguenti inerenti a miglio e mais. Per la stima dei parametri produttivi è stata saggiata una superficie di 0.25 m2.
Valutazione del germoplasma – Panicum miliaceum
Il miglio è una delle colture più antiche che il genere umano conosca. È conosciuto nel nostro Paese con il nome di miglio comune o, semplicemente, miglio. Dal punto di vista tassonomico P. miliaceum appartiene all’ordine delle Poales, famiglia Graminacee, sottofamiglia Panicoideae e tribù Paniceae. La coltura è classificata come pianta erbacea annuale ad habitus cespuglioso ed è apprezzata sia per il suo ciclo di vita estremamente breve, con alcune varietà che producono granella in soli 60 giorni dal momento della semina, sia per le basse esigenze idriche, che permettono la produzione di seme in modo più efficiente, a parità di umidità, rispetto a qualsiasi altra specie coltivata. Il germoplasma di P. miliaceum si può classificare in cinque razze in funzione della morfologia e della forma del panicolo: miliaceum, patentissimum, contractum, compactum e ovatum.
Le 80 varietà di P. miliaceum seminate quest’anno sono le stesse oggetto dei test dell’annata precedente (Vedi tabella 1). Nella seguente tabella si indicano invece le 25 accessioni di miglio utilizzate per la valutazione delle caratteristiche nutrizionali.
Tabella 3: identificativo e provenienza delle 25 accessioni di miglio utilizzate per la valutazione delle caratteristiche nutrizionali | |||||
Plant ID | Plant Name | Origin | Plant ID | Plant Name | Origin |
Ames 32316 | GE.2013-28 | Georgia | PI 436622 | Lung Shu no. 5 | China |
PI 649372 | Index Seminum 295 | France, Bas-Rhin | PI 436624 | Lung Shu no. 14 | China |
PI 170586 | KUMDARI BEYAZ | Turkey, Aydin | PI 517017 | GR 658 | Morocco, Ouarzazate |
PI 220393 | ARZEN | Afghanistan | PI 531402 | DOMACE BIELE | Czechoslovakia |
PI 227245 | ARZAN | Iran | PI 531403 | DUNAKILITI “A” | Hungary |
PI 296376 | CROWN | Canada | PI 531407 | HARKOVSKOE 2 | Germany |
PI 346941 | KHARKOV 25 | Ukraine | PI 531416 | MALCALTOR “A” | Hungary |
PI 346943 | NA | Ukraine | PI 531419 | PROSOS | Kenya |
PI 365840 | NA | Australia, Austr. Capital Terr. | PI 531421 | SARATOVSKOE 953 | Soviet Union, Former |
PI 365842 | NA | Australia, Austr. Capital Terr. | PI 531423 | STRELECKIE BRUNATE | Poland |
PI 367683 | WHITE FRENCH STRN. 8567-7 | Australia, Austr. Capital Terr. | PI 531427 | TOJDENSKOE 215 | Soviet Union, Former |
PI 427250 | NA | Nepal | PI 649384 | Minco | United States, Minnesota |
PI 433381 | Vishenutu | Taiwan |
Le accessioni di miglio che sono state testate possono essere classificate in razze diverse sulla base della forma e della compattezza dell’infiorescenza (Fig. 6). Considerando la forma dell’infiorescenza il 22.5%, appartiene alla razza contractum, il 17.5% alla razza patentissimum, il 52.5% alla razza miliaceum e per il 7.5% alla razza compactum. Durante la prova non sono state identificate varietà appartenenti alla razza glosum.
Lo schema sperimentale di quest’anno replica quello dell’annata precedente (2018-2019) e consisteva in un disegno a blocchi completo randomizzato con due repliche (Fig. 7). Il disegno sperimentale ha previsto una distanza sulle file di 60 cm e una distanza tra le piante sulla stessa fila di 3 cm, raggiungendo così una densità di 55 piante m-2. Ogni parcella ha dimensioni di 1.8 m X 3 m.
La coltura è stata monitorata durante tutto il ciclo produttivo al fine di valutarne la suscettibilità a patogeni e parassiti. Contemporaneamente è stato allestito un campo sperimentale al fine di produrre lotti in purezza di semente.
Durante il secondo anno di sperimentazione sono stati valutati gli stessi parametri agronomici raccolti il primo anno:
- Tratti morfologici: altezza della pianta, numero di foglie e germogli per pianta, resa in granella per pianta;
- Dati produttivi parcellari: biomassa aerea, resa in granella e peso di 1000 semi;
- Conteggio gradi giorno cumulativi del periodo di crescita (GDD): calcolati a partire dallo stadio di emergenza fino al momento in cui il 50% delle piante di una parcella ha raggiunto o superato lo stadio fenologico di fioritura.
Al termine della stagione si è provveduto alla raccolta dei parametri sui panicoli in laboratorio e successivamente i dati ottenuti nelle due annate sono stati oggetto di un analisi statistica preliminare in attesa di integrarli con i dati sui tratti nutrizionali (contenuto in proteine, carboidrati, fibre alimentari solubili e insolubili, minerali e antiossidanti) la cui determinazione è stata completata di recente.
Con i dati morfo-agronomici raccolti è stata fatta una analisi statistica preliminare per valutare le performance delle accessioni analizzate e la loro eventuale clusterizzazione in base all’origine, razza o Classe di GDD. L’analisi delle componenti principali (PCA) ci ha permesso di valutare la separazione spaziale delle accessioni testate (Fig.8) e il loro grado di raggruppamento in base ai fattori di aggregazioni precedenti. Tali fattori sono stati poi testati per la significatività statistica mediante un’analisi multivariata di tipo PERMANOVA dove è emerso che l’unico fattore di clusterizzazione risultato significativo è i GDD P=0.032).
È stata effettuata poi una analisi di correlazione di Pearson (R2) per valutare il grado e il tipo di associazione presente tra i diversi tratti rilevati (Fig. 9). Come si evince dalla figura diversi parametri hanno un’associazione di tipo positivo (blu) altri una di tipo negativo (rosso).
Infine è stata calcolata l’ereditabilità in senso lato (h2b) di ciascun tratto e ogni anno sperimentale, e classificata come bassa (<0,30), moderata (0,30-0,60) o alta (> 0,60). L’ereditabilità è un indice che ci permette di valutare quanto un determinato parametro fenotipico è definito geneticamente e quindi quanto è facile poterlo fissare nelle riproduzioni delle linee testate. In pratica ci dice quanto del valore del parametro è fissato geneticamente e non varia quindi con i fattori ambientali esterni. I valori ottenuti variano molto a seconda dei tratti presi in esame e sono tutti riportati nella tabella sottostante. Le lettere vicino ai valori medi stanno ad identificare la significatività del confronto dei valori ottenuti per quel parametro nelle due annate diverse.
Tabella 4 Valori medi ed ereditabilità (h2b) dei tratti testati nelle due annate del progetto | |||||
2018 | 2019 | ||||
Trait | Media | Range | h2b | Media | Range |
Altezza pianta (cm) | 67.48 b | 25-104 | 0.85 | 69.82 a | 33-111 |
Numero foglie | 6.70 a | 3-11 | 0.82 | 6.52 a | 3-10 |
Numero accestimenti | 3.9 a | 2-6 | 0.83 | 3.7 a | 2-6 |
Resa per pianta (g) | 8.54 a | 2.6-16.7 | 0.71 | 8.96 a | 2.8-15.9 |
Resa ad ettaro (kg ha-1) | 1708 b | 842-2982 | 0.55 | 1832 a | 891-3125 |
Biomassa secca Tot. (kg ha-1) | 6001 b | 2889-9664 | 0.53 | 6279 a | 2767-10627 |
Harvest Index | 0.28 b | 0.25-0.33 | 0.58 | 0.30 a | 0.27-0.35 |
Peso 100 semi (g) | 0.56 a | 0.35-0.71 | 0.73 | 0.54 a | 0.32-0.71 |
GDD alla fioritura | 740.8 b | 581-891 | 0.77 | 743.3 a | 592-899 |
Giorni alla maturazione | 97.8 b | 80-109 | 0.73 | 98.8 a | 83-111 |
Valutazione delle caratteristiche nutrizionali, nello specifico: valore energetico, ceneri, umidità, proteine, carboidrati, zuccheri, grassi, sodio e fibra.
I 25 campioni di P. miliaceum L., riportati in Tabella 1 sono stati analizzati anche dal punto di vista nutrizionale, focalizzando l’attenzione sui macronutrienti. Le analisi sono state svolte presso i laboratori di Analytical srl (Firenze) secondo metodi ufficialmente riconosciuti.
In particolare, il contenuto energetico (espresso in kcal e kJ) è stato determinato secondo il metodo M24.02.01; i valori di ceneri e umidità sono stati determinati secondo i Rapporti ISTISAN 1996/34 p.7; il contenuto proteico è stato calcolato secondo i Rapporti ISTISAN 1996/34 p.13 (con un fattore di conversione azoto-proteina di 6,25); il contenuto di carboidrati è stato calcolato secondo il metodo M24.05.01, mentre quello degli zuccheri tramite il metodo M24.03.01.
Il contenuto di grassi è stato determinato secondo i Rapporti ISTISAN 1996/34 p.41; il contenuto di sodio è stato calcolato secondo il metodo M24.04.01 ed infine il contenuto di fibra alimentare è stato determinato tramite il metodo AOAC 985.29.
Dalle analisi condotte (Tab. 5) si è evidenziato un contenuto proteico considerevole, che ha raggiunto un valore medio di 11.6%, risultando in linea con i dati riportati in letteratura per questo cereale. I valori ottenuti mostrano un contenuto energetico medio di 368 kcal (1556 kJ), mentre per quanto riguarda i macroelementi predominano i carboidrati, con un range compreso tra 65,1 e 75,3 g/100g, seguiti dal quantitativo di fibra (11,7-36,3 g/100g), proteine (8,75-14 g/100g), grassi (2,6-9,8 g/100g) e sodio (0,44-9,72 mg/100g). Il quantitativo di zuccheri variava da 0,6 a 1,8 g/100g.
Nello specifico, le varietà di P. miliaceum L. con pericarpo di colore rosso hanno mostrato un contenuto proteico più basso rispetto alle varietà di colore chiaro.
Anche i quantitativi di fibra, carboidrati e grassi sono risultati piuttosto elevati e paragonabili a quelli dei più diffusi cereali (grano, riso, mais) come mostrato in tabella 6.
Tabella 6 Composizione dei nutrienti nel miglio e in altri cereali (per 100g di porzione edibile) CF=Crude Fiber, D=Carbohydrate, Th=Thiamin, RibFl=Riboflavin, Nia=Niacin | |||||||||||
Sample | calori e Kcal | calori e kJ | Ceneri g/100 g | Umidit à g/100 g | Prot. g/100 g | Carboidrati g/100 g | Zuccher i g/100 g | Grassi g/100 g | saturi g/100 g | Sodio- Na mg/100 g | Fibra g/100 g |
SMS 2 | 367 | 1556 | 3,8 | 9,1 | 8,98 | 74,4 | 0,6 | 3,8 | 0,4 | 4,74 | 19,9 |
SMS 3 | 398 | 1678 | 3,2 | 9,6 | 8,75 | 68,8 | 0,6 | 9,7 | 1 | 3,97 | 17,5 |
SMS 27 | 365 | 1547 | 3,3 | 10,7 | 10,9 | 70,7 | 1,0 | 4,4 | 0,4 | 4,16 | 18 |
SMS 106 | 389 | 1642 | 3,7 | 10,1 | 12,4 | 65,1 | 0,8 | 8,8 | 0,9 | 3,55 | 36,3 |
SMS 132 | 376 | 1587 | 4,2 | 10,9 | 12,1 | 65,6 | 0,9 | 7,2 | 0,7 | 6,83 | 28,4 |
SMS 174 | 357 | 1531 | 6,5 | 10 | 11,9 | 68,4 | 0,8 | 4 | 0,4 | 8,08 | 20,7 |
SMS 183 | 394 | 1661 | 3,5 | 10,2 | 10,9 | 65,5 | 1,3 | 9,8 | 1 | 1,08 | 16,6 |
SMS 185 | 362 | 1533 | 4,7 | 9,4 | 8,9 | 73,4 | 1,3 | 3,6 | 0,4 | 0,84 | 21,2 |
SMS 189 | 359 | 1523 | 4,5 | 9,3 | 10,2 | 73,1 | 1,2 | 2,9 | 0,3 | 1,19 | 19,3 |
SMS 191 | 369 | 1563 | 4,8 | 9 | 11,4 | 69,9 | 1,2 | 4,9 | 0,5 | 1,21 | 25,5 |
SMS 198 | 372 | 1575 | 3,6 | 9,8 | 12,1 | 69,4 | 1,7 | 5,1 | 0,5 | 7,57 | 11,7 |
SMS 202 | 354 | 1498 | 6,3 | 10 | 11,7 | 68,3 | 1,2 | 3,8 | 0,4 | 9,08 | 23,8 |
SMS 208 | 372 | 1574 | 2,8 | 10,3 | 12,5 | 69,7 | 1,1 | 4,8 | 0,4 | 0,53 | 22,5 |
SMS 209 | 352 | 1492 | 7,8 | 8,8 | 12,3 | 67,4 | 1,6 | 3,7 | 0,5 | 9,72 | 29,9 |
SMS 211 | 365 | 1548 | 3,3 | 9,7 | 13,5 | 70,2 | 1,6 | 3,4 | 0,3 | 8,72 | 33,4 |
SMS 648 | 362 | 1532 | 3,5 | 10,5 | 11,9 | 70,7 | 1,2 | 3,4 | 0,4 | 7,72 | 24,6 |
SMS 655 | 360 | 1525 | 4,1 | 9,6 | 13,2 | 70,1 | 1,0 | 2,9 | 0,3 | 1,75 | 28,1 |
SMS 656 | 372 | 1576 | 2,6 | 8,9 | 9,4 | 75,3 | 1,1 | 3,7 | 0,4 | 0,44 | 24,6 |
SMS 660 | 369 | 1563 | 3,4 | 9,5 | 14 | 69 | 1,4 | 4,1 | 0,4 | 2,75 | 22,1 |
SMS 668 | 369 | 1561 | 4,0 | 9,7 | 13,1 | 68,6 | 1,5 | 4,7 | 0,4 | 1,13 | 27,9 |
SMS 671 | 366 | 1550 | 3,5 | 10,4 | 13,8 | 68 | 1,5 | 4,3 | 0,4 | 1,1 | 19,9 |
SMS 673 | 368 | 1556 | 4,3 | 9,5 | 11,5 | 70,2 | 1,5 | 4,5 | 0,5 | 2,25 | 26,5 |
SMS 675 | 369 | 1564 | 2,9 | 9,4 | 10,9 | 73 | 1,3 | 3,7 | 0,4 | 3,91 | 20 |
SMS 679 | 357 | 1511 | 5,2 | 10,2 | 12 | 69 | 1,8 | 3,6 | 0,4 | 2 | 20,6 |
SMS 700 | 357 | 1515 | 4,3 | 9,6 | 12,9 | 70,7 | 1,7 | 2,6 | 0,3 | 1,54 | 15,4 |
Valutazione del germoplasma – Zea mays
Il Mais è una coltura erbacea annuale destinata per circa l’80% all’alimentazione zootecnica, sia come trinciato che come componente del mangime, il 10% alla trasformazione industriale e solo l’8% per il consumo umano. Dal punto di vista tassonomico Zea mays appartiene all’ordine delle Poales, famiglia Graminacee, famiglia Poaceae, sottofamiglia delle Panicoideae e tribù delle Andropogoneae.
Nella precedente annata agraria (2018-2019) le condizioni meteo climatiche avverse registrate durante la fioritura delle piante non ha permesso la raccolta, la misurazione dei dati morfo-agronomici e la raccolta della sementa per l’annata 2019-2020. Per questo motivo durante quest’annata (2019-2020) si è ritenuto necessario effettuare un’operazione di moltiplicazione semente con lo scopo di non perdere le risorse genetiche. Ogni accessione (vedi Tab. 2) è stata quindi seminata mediante lo schema successivo ma alla fioritura sono stati installati appositi tunnel, uno per ciascuna varietà, per effettuare l’impollinazione incrociata entro accessione, così da garantire seme e variabilità genetica entro linee.
Lo schema sperimentale di quest’anno ricalca quello dell’annata precedente e consiste in un disegno a blocchi completo randomizzato con due repliche (Fig. 11). Il disegno sperimentale ha previsto una distanza sulle file di 80 cm e una distanza tra le piante sulla stessa fila di 20 cm, raggiungendo così una densità di circa 6 piante m-2. Ogni parcella ha dimensioni di circa 2 m X 3.20 m.
Parametri saggiati
Il confronto varietale delle 24 accessioni, previsto per il secondo anno di prove non è stato effettuato. Le piante in coltivazione per la moltiplicazione della semente sono state coltivate sotto dei tunnel per l’isolamento riproduttivo e tale condizione ha influenzato i tratti fenotipici da rilevare. I dati ottenuti no sarebbero stati attendibili e avrebbero evidenziato differenze varietali non veritiere. Tali parametri verranno rilevati il prossimo anno sulle piante che verranno messi in coltivazione dalla prossima primavera 2021.Il confronto varietale delle 24 accessioni (Fig.10) ha previsto per il primo anno di prove il rilievo di:
- Tratti morfologici: altezza della pianta, numero di foglie e germogli per pianta, resa in granella per pianta;
- Dati produttivi parcellari: biomassa aerea, resa in granella e peso di 1000 semi.
Valutazione delle tecniche agronomiche di coltivazione
Anche per il secondo anno sono stati effettuati i test sulle tecniche agronomiche ottimali per la coltivazione a input ridotto del miglio e sostenibile. Il progetto infatti si prefigge anche l’obiettivo di diffondere un’agricoltura orientata al mantenimento e ripristino della naturale fertilità del suolo, cercando di sviluppare delle filiere innovative basate su pratiche agronomiche e processi di trasformazione sostenibili sia da un punto di vista ambientale che tecnologico. L’obiettivo potrebbe essere perseguito utilizzando le colture cover crops con diverse pratiche di sovesciatura e interramento. Le funzioni che queste possono svolgere nel suolo variano in funzione delle specie che si decide di utilizzare. Il miscuglio di cover crops utilizzato durante il secondo anno è lo stesso utilizzato nell’anno precedente. L’appezzamento dimostrativo di circa 2 ha è stato interessato dalla coltivazione di un miscuglio di colture da sovescio (vedi sopra) in semina autunno-vernina nel 2019. Nella primavera successiva 2020 la superficie è stata suddivisa in 3 aree corrispondenti a tre diverse gestioni del sovescio: a) trinciato e sovesciato, b) trinciato e non sovesciato, c) controllo – lavorazioni classiche effettuate dall’azienda. Sul terreno verrà poi seminato seguendo la metodologia dello Strip-Split-Plot design varietà di mais o miglio già note ed utilizzate in Toscana (mais Orecchiella/Formenton Ottofile e miglio Giallo).
Durante il secondo anno di sperimentazione sono stati valutati i dati produttivi rilevati anche nel primo: biomassa aerea, resa in granella e peso di 1000 semi. I dati raccolti dai campi sperimentali sono in corso di elaborazione.
Elenco prodotti concreti del WP:
- Progetti e disegni dei test agronomici dimostrativi da applicare nei WP1, WP2 e WP3.
- Risultati produttivi del germoplasma di Mais nei tre ambienti con le diverse pratiche di sovescio adottate. I dati sono in corso di elaborazione.
- Risultati produttivi del germoplasma di Miglio nei tre ambienti con le diverse pratiche di sovescio adottate. I dati sono in corso di elaborazione.
- Caratterizzazione nutrizionale e nutraceutica delle accessioni di mais e miglio valutate più performanti.
Pubblicazioni:
Nel corso del secondo anno di progetto è stato inoltre prodotto un articolo scientifico pubblicato su rivista internazionale con Impact factor dal titolo: “Evaluation of the Agronomic Traits of 80 Accessions of Proso Millet (Panicum miliaceum L.) under Mediterranean Pedoclimatic Conditions” Autori: Alessandro Calamai, Alberto Masoni, Lorenzo Marini, Matteo Dell’acqua, Paola Ganugi, Sameh Boukail, Stefano Benedettelli e Enrico Palchetti, sulla rivista Agriculture 2020, 10(12), 578; https://doi.org/10.3390/agriculture10120578